Il bello di viaggiare in compagnia… Delta del Po

Il bello di viaggiare in compagnia… Delta del Po

In questi ultimi anni ho sempre viaggiato da solo in moto, non sempre per mia scelta… famiglia, lavoro, tempo… così mi ritrovo qualche ora libera la domenica e allora, senza pensarci due volte, salgo in sella al mio destriero cromato e via, verso nuove destinazioni, affrontando esperienze uniche e mettendomi alla prova con me stesso, cacciando via i pensieri e ricaricandomi di energia positiva per iniziare una nuova settimana.

Viaggiare in compagnia mi capita raramente ma quelle poche volte è sempre con persone con il – casco sulla testa – proprio come domenica 6 settembre. Ricevo un gradito whatsapp da un’amica di un moto club a cui sono molto affezionato, i Cilindri Storici di Treviso, che mi invita a partecipare ad un moto giro inter nos con altri amici del gruppo. Accetto più che volentieri. Si pensava di andare su per i Passi di montagna, ma visto il meteo… abbiamo preferito la pianura, direzione Delta del Po: senza una meta precisa, senza conoscere la strada esatta… siamo partiti prendendoci del tempo per noi stessi, per rilassarci, gustando ogni km con occhio vivo. Moto e natura. A volte il bello di viaggiare in moto è anche non organizzare. Seguire un programma NON organizzato, ti porta a conoscere nuove strade, percorsi misteriosi e “scorciatoie” lunghe km. Dividere tutto ciò in compagnia, è molto più bello.

Come prima tappa, la nostra cara amica Vivi, ci consiglia l’autodromo di Adria, anche se domenica! Arriviamo all’ Adria International Raceway e troviamo una grandiosa accoglienza da parte del Direttore generale Mario Altoè che ringrazio ancora dell’ospitalità ricevuta. Consiglio vivamente di seguire i corsi che offre l’autodromo, come ad esempio il corso patente moto in soli tre giorni… stupefacente… http://www.adriaraceway.com . Proseguiamo il nostro percorso sotto il consiglio del Direttore Altoè, indicandoci la strada giusta da seguire per il Delta del Po. Soste inaspettate, scatti fotografici, giocare alle prove di partenza di una gara endurance… questo è anche il bello di viaggiare in gruppo, in particolar modo se affiatato.

Fatta una breve sosta per il pranzo… ammirando tutto lo sfondo del “Dolce Gigante” , il Po, il fiume più l’ungo d’Italia, nonché patrimonio dell’UNESCO dal 1999, decidiamo di tornare verso casa ma non prima di fare un’ultima tappa verso quell’imponente ciminiera che sembrava osservarci ad ogni curva della riva del fiume.

La centrale termoelettrica di Porto Tolle, inattiva dal 2015, di proprietà di Enel Produzione, forniva energia elettrica dove poi, da quella gigantesca ciminiera, alta 250 metri, disperdeva efficacemente le particelle inquinanti formate dai gas combusti espulsi in atmosfera. Risulta essere la struttura non metallica più alta in Italia.

Il viaggio in moto va vissuto… non sfidando il tempo o l’alta velocità, sia da soli che in compagnia… ma in maniera tranquilla, semplice, assaporando ogni attimo della giornata stessa. Nessuno ci corre dietro!

Buona strada a tutti e grazie ai miei compagni di viaggio per avermi fatto scoprire una gran bella parte del Veneto.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: