www.instagram.com/p/CCZRC8WKEqe/
Ennio Morricone e l’Harley-Davidson del film “Giù la testa”
Il mio pensiero ad uno dei più grandi compositore di musica, nonché direttore d’orchestra ed arrangiatore italiano. Ennio Morricone… famoso anche per le colonne sonore dei film cult – spaghetti western – di Sergio Leone negli anni 70.
Sono cresciuto guardando quei film e dopo aver saputo della sua morte, inconsciamente mi sono tornate in mente tutte quelle musiche ad effetto, collegandole in particolare ad una ulteriore scena suggestiva del film “Giù la testa”. L’incontro tra i protagonisti del film, James Coburn e Rod Steiger, ambientato nel selvaggio west messicano del 1913, dove Coburn entra in scena cavalcando una Harley-Davidson utilizzata in quell’epoca dall’Esercito Statunitense, anche se… osservandola bene, non era proprio il modello di quel periodo, anni 10 (le H-D di quel periodo assomigliavano più a delle biciclette con motore, non avevano serbatoi grandi e bombati e cosa più che evidente, non avevano i freni). La H-D in questione era stata spudoratamente modificata per creare la scena desiderata. Si pensa più ad una moto “moderna” di fine anni 20, inizio anni 30.
Ed è proprio in quella parte del film che arriva il tocco magico del grande Ennio Morricone… #bendynamiteweaver #bfphotostorie #ontheroad #mialma #samudynamiteweaver #harleydavidson #dynafatbob #mototurismo #hogemea #lowridemag #tucanourbano #inmotoallinfinito #buonastrada #oldschool #dueruote #inmoto #roadbookmag #bikerslife #ridersmagazine #trevisocilindristorici #hdtreviso #photoreporter #adventurejournalist #harleyownersgroup #scattalapassione #hogitalia #enniomorricone #giulatesta #spaghettiwestern
Rispondi