https://www.instagram.com/p/B-VyHdEq1cU/?igshid=2u2fwfdq6kni
Causa emergenza Coronavirus, il team organizzativo della Italy 500 Miles, ha deciso di posticipare la manifestazione a Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre. Dati gli ultimi aggiornamenti del decreto governativo, è stato così deciso. Purtroppo in questo nuovo anno non ci sarà più la tanto attesa notte, diversa dalle altre, dove affrontare, con tanto entusiasmo, il percorso ideato per l’evento targato Harley-Davidson. Parliamo della settima edizione dell’ ITALY 500 MILES… organizzata da H-D-Parma in collaborazione con il proprio Chapter.
Il mio ricordo torna indietro di pochi anni, durante la quinta edizione del 2018. Li ho avuto il piacere e la soddisfazione di partecipare e portare a casa la tanto desiderata “spilla”. Un’esperienza davvero unica che porterò sempre nel mio cuore. La Italy 500 Miles è una manifestazione, non competitiva e riservata ai soli – audaci e temerari – possessori di una H-D e/o Buell. L’obiettivo finale? Conquistare una Spilla!
Non è una gara motociclistica dove si vince una coppa e salire sul podio, ma si potrebbe definire un percorso spirituale per una sfida personale. Il centauro deve affronta in primis la propria forza di volontà, percorrendo, per l’appunto, 500 miglia (minimo 810 km), in poco meno di 24 ore. Facile a dirsi ma oltre alla resistenza fisica e mentale, bisogna rispettare il codice stradale, rispettare i limiti di velocità, facendo attenzione alla propria guida. Non vince il primo che arriva, ma chi arriva a destinazione finale. Uno dei tanti fattori positivi, è quello di percorrere meravigliose strade panoramiche pur non avendo tanto tempo a disposizione.
La partenza ufficiale, come ogni anno, sarà alle ore 15:00 da Parma, per poi proseguire per le 12 tappe previste. Ad ogni checkpoint verrà aggiornato il personale road-book con un timbro di conferma, finendolo con le nuove indicazione e continuare la propria avventura. Un massimo di 400 Harley-Davidson, con un minimo di 450 iscritti tra piloti e passeggeri. Ladies biker in sella alla propria moto, motociclisti giunti da diverse nazioni. Tantissimi i rappresentanti HOG italiani e stranieri dei proprio chapter. Tutti saranno messi a dura prova sfruttando la concentrazione necessaria, attraversando alcuni dei tratti previsti, avvolte davvero impegnativi. Caldo durante il giorno, freddo con pioggia e nebbia nelle ore più buie delle notte.
La Italy 500 Miles è ormai entrata a far parte del collaudato circuito europeo che comprende il Belgio, la Svizzera, la Germania e la Repubblica Ceca. Un grazie doveroso agli organizzatori dell’HOG di Parma, dove offrono il meglio di se stessi, dando il supporto necessario a tutti. Confesso che per me è stata una bellissima esperienza personale, sicuramente da ripetere, che mi ha dato l’opportunità di mettermi in gioco e portare fuori la mia vera passione per le due ruote.
Rispondi