Ho deciso – dopo tanto tempo – di prendermi qualche ora libera per me stesso e dedicare questa breve giornata ad una delle mie più grandi passioni; il mondo della fotografia. Al dire il vero era da fine settembre 2018 che un mio amico mi diceva di andare alla mostra fotografica di Elliott Erwitt … presso la Casa dei Carraresi a Treviso… ed alla fine ci siamo riusciti. Tra impegni lavorativi e improvvisi appuntamenti, siamo andati (grazie anche ad una proroga concessa dagli espositori della mostra fino al 10 febbraio 2019) a vedere uno dei mostri sacri della fotografia di cui, dopo essere stato letteralmente affascinato da questo suo mondo, ho anche scritto un articolo su TrevisoToday: “Elliott Erwitt: i cani sono come gli umani, solo con più capelli… Questo è il titolo della mostra a cui ho partecipato, dedicato ad una delle figure più importanti del mondo della fotografia contemporanea, Elliott Erwitt, nonché membro della più nota agenzia Magnum Photos. Una di quelle mostre dove è possibile approfondire tematiche e diffondere la conoscenza di un mondo che possa ancora insegnarci e stupirci, in base alla realtà che ci circonda. Un percorso formativo dove è stato possibile visionare alcuni dei lavori di questo maestro della fotografia ed in particolar modo del mondo dei cani come tra i soggetti più amati dal fotografo stesso. Fotografie caratterizzate dallo stile bianco e nero, sua peculiarità e dal suo filtro ironico sulla realtà che parte dagli anni Quaranta fino ai tempi nostri. Proprio come scrive Erwitt “Per i miei scatti personali non uso il colore… ho già una vita abbastanza complicata, quindi mi limito al bianco e nero…”. Leggi l’articolo su: http://www.trevisotoday.it/social/segnalazioni/treviso-elliott-erwitt-mostra-5-febbraio-2019.html
Non avevo mai avuto occasione di guardare dal vivo una mostra interamente dedicata a Elliott Erwitt, lo conoscevo già attraverso libri letti e/o tramite Google con le sue foto più importanti ma cosa posso farci… le mostre sono sempre un ritrovo culturale dove ti incanti anche per più di 10 minuti davanti una fotografia e soffermarti nel leggere la loro storia attraverso le didascalie.
Ma chi è davvero Elliott Erwitt?!
Nasce a Parigi il 26 luglio 1928 da genitori russi ma trascorre la sua infanzia a Milano fino all’età di 10 anni. Costretti ad uno spostamento repentino, la famiglia Erwitt ritorna a Parigi per partire subito dopo verso New York e stabilirsi in poco tempo a Los Angels nel 1941. Da lì in poi l’approccio con la fotografia dove inizia a lavorare presso uno studio fotografico quando ancora era al liceo. La fortuna afferrò Elliott nel 1948 a New York, quando conobbe i fotografi Robert Capa ed Edward Steichen che da lì a pochi anni gli proposero di entrare in società nella più prestigiosa agenzia fotografia Magnum Photos ed iniziare così una lunga carriera come fotografo professionista nonché Presidente dell’agenzia per un tot di anni. I suoi reportage furono pubblicati su riviste conosciute in tutto il mondo come ad esempio “Life”, “Look”, etc… oltre alla sua passione per la fotografia, dedica anche la sua vita lavorativa come produttore di film. I più importati musei del mondo hanno dedicato varie mostre ad Elliott Erwitt, come quest’anno in Italia al Palazzo dei Carraresi a Treviso, dove ho avuto il piacere di ammirare i suoi lavoro più importanti.
Continuo a pensare di aver aumentato in modo positivo la mia cultura personale e di aver fatto bene a dedicare un po’ di tempo a me stesso…
Guardale mie foto sulla mia pagina Facebook: BFPHOTOSTORIE
Rispondi