BFPHOTOSTORIE racconta Annie Griffiths: La mia prospettiva by National Geographic

Il compito più difficile per qualsiasi fotografo è instaurare un rapporto con i soggetti – le persone – e la fotografia mi ha insegnato a farlo. L’intimità che ricerco assiduamente nelle mie immagini può essere ottenuta solo in un’atmosfera di fiducia e compressione. Ho imparato ad ascoltare con ogni fibra del mio essere cogliendo non solo quando viene detto, ma anche i segnalo espressi.

Ogni coltura ha i propri gesti peculiari che indica rispetto, aggressività, ironia, paura, gentilezza, sospetto. Un fotografo deve saperli riconoscere. Che stia fotografando un matrimonio beduino, un villaggio pachistano o un agricoltore inglese, mi ricordo sempre di essere un’ospite nella realtà altrui, la straniera che deve rispettare gli usi di un’altra cultura.

Il mio scopo è mettere i miei soggetti a loro agio affinché possa mostrarli come esseri umani; per quanto mi è possibile, cerco di sparire e di trovare i modi per non intimidire. Non porto mai una borsa per le attrezzature né indosso la giacca da fotografo. Cerco di mimetizzarmi più che posso. Ad esempio, spesso mi abbasso, accovacciando o inginocchiandomi con la fotocamera. In effetti ho scoperto che in genere i soggetti sono meno intimiditi quando mi trovo alla loro altezza o un po’ più in basso. Evito di usare interpreti e cerco di comunicare in prima persona in ogni modo possibile. Sorrido e rido molto. -A.G.

ANNIE GRIFFITHS ha lavorato in oltre cento Paesi per decine di progetti sia per le riviste sia per i libri della National Geographic Society, di cui è stata uno dei primi fotografi di sesso femminile. Tra i suoi articoli si annoverano quelli su Lawrence d’Arabia, Baja California, Nuova Zelanda e Gerusalemme. Nel 2008, ha pubblicato un memoriale fotografico, A Camera, Two Kids and a Camel, mentre il suo ultimo libro, Simply Beautiful Photographs, è uscito nel 2010.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: