VinumTreviso in moto… assaporare il passato con la birra Frati Trappisti

VinumTreviso in moto… assaporare il passato con la birra Frati Trappisti

Viaggiare nel tempo come concetto di viaggio tra diverse epoche temporali, attraversando diversi punti dello spazio… è possibile solo ascoltando le storie raccontate dai proprietari di VinumTreviso, riguardo ogni loro prodotto. Preparazione raffinata ed eleganza in ogni loro parola, mentre gusti una bevanda proprio come la birra nata dall’ordine dei Trappisti, originari del monastero cistercense di La Trappe, in Francia. Un piacere dei sensi oltre un vero e proprio processo culturale di informazioni, che mi hanno fatto tornare indietro nel passato fino all’anno 1664, quando le dure regole dell’abate di La Trappe, all’interno dell’abbazia, cambiarono nel diciannovesimo secolo e dove numerosi monasteri francesi introdussero la birra, prodotta da loro stessi, principalmente per finanziare il loro sostentamento. Le birre Trappiste, nonostante la rivoluzione francese ed alle guerre mondiali, continuarono a cresce grazie alle poche abbazie rimaste in “piedi”, fino al punto di marchiare il loro logo, nato dall’Associazione Trappista Internazionale. La birra Trappista meglio se bevuta in un bicchiere, in modo da poter gustare a pieno l’aroma dal gusto speziato dalle cannella, vaniglia, noce moscata, coriandolo e bergamotto… dal colore bruno.

Un vero piacere da bere in compagnia davanti la maestosa Porta San Tomaso di Treviso, dove il leone di San Marco spicca al centro del fronte esterno, nel suo splendore o da accompagnare davanti un buon piatto di spaghetti alla marinara preparato in casa… abbastanza piccante!

Per info e contatti seguite la pagina social di VinumTreviso.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: