09 Ottobre 1963 ascolto dal passato… Diga del Vajont!

“Al momento del disastro, l’altezza dell’acqua in prossimità della diga era pari a 240 metri e il serbatoio conteneva poco più di un terzo dell’invaso totale. La forza d’urto della massa franata creò ondate che si abbatterono verso monte, spazzando i paesi artificiali innalzandosi sopra di esso fino a lambire le case più basse di Casso, poste 240 metri sopra la diga; si incanalò quindi nella stretta gola del Vajont, acquistando sempre maggiore velocità ed energia; all’uscita della gola, la massa d’acqua, alta 70 metri e con una velocità di circa 96 km/ora, si riversò nella valle del Piave radendo al suolo il paese di Longarone e alcuni villaggi vicini. Le vittime di questo tragico disastro, avvenuto in meno di 5 minuti, furono 2018“. 

Questa è solo una parte della storia che si trova scritta nella bacheca posizionata vicino alla diga nel comune di Erto e Casso (PN): Aspetti naturalistici e tecnici sulla frana e sulla diga del Vajont. 

Sei lì fermo che leggi quanto descritto, osservi in silenzio il panorama, ormai turistico, e pensi… un salto nel passato ed immagini (o provi ad immaginare) una scena che mai vorresti vedere nella tua vita… figuriamoci affrontare. Domande, dubbi, perplessità echeggiano nella tua mente ma poi ritorni alla realtà e vedi il business che è stato creato in quel posto, un tempo infernale… un guadagno sulla vita di persone innocenti, morte per poi ricavarnedanaro… quando alle ore 22.59,  di 56 anni fa, 270 milioni di metri cubi di acqua cadevano dal Monte TOC  come una frana, portando via la vita di quasi 2000 persone, fra la cittadina di Longarone e i passi di Erto e Casso.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: