BFPHOTOSTORIE racconta Steve McCurry: La mia prospettiva by National Geographic

C’è una lezione che ho imparato più e più volte: non fissarsi con quella che si considera la propria “vera” destinazione. Il viaggio è la destinazione.

Il mio percorso nella fotografia cominciò nel 1978, allorché partii per quello che pensavo sarebbe stato un viaggio di due mesi in India. Perché l’India? Ero attratto dalla bellezza, dal caos. Il ricco mosaico di colori, religioni e culture era un mondo del tutto nuovo per me. Da allora sono stato in India oltre 85 volte, e ho viaggiato in tutta l’Asia e il resto del mondo.

Le scene cui ho assistito in India sono una fonte d’ispirazione per il fotografo: feste con masse di persone a perdita d’occhio; tradizioni secolari che richiedevano un dignitoso rispetto; volti tatuati con colori intensi; motivi stampati sui vestiti e antichi simboli dipinti sui muri. In India, come altrove in Asia, antichi legami sembrano tenere le credenze tenacemente ancorate al passato mentre la modernità tira nell’opposta direzione.

Gran parte del mio lavoro è frutto di pazienza e intuizione. Nella vita quotidiana siamo distratti dalla “tirannia” dell’immediato, talché potremmo lasciarci sfuggire l’emozione negli occhi di un bambino o il modo in cui la luce scolpisce l’azione delle ombre. Talvolta una scena richiede che la fotocamera indugi finché “il momento” non entra nell’inquadratura. – S.M.

 

Universalmente riconosciuto come uno dei più grandi fotografi del nostro tempo, Steve McCurry ha lavorato in molti teatri di conflitti internazionali e civili tra cui Beirut, Cambogia e Tibet. La sua foto del 1985 di una giovane rifugiata afghana, pubblicata sulla copertina del National Geographic, è descritta da molti come l’immagine più riconoscibile al mondo; nel 2002, Steve è tornato in Pakistan e l’ha ritrovata, ormai sposa e madre.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: