La luce e il colore

Tutti noi siamo affascinati dai colori che osserviamo in ogni momento della nostra vita, dai colori vivaci del giorno ai colori bui della notte. Ma come si forma un colore? Una foglia assorbe tutte le parti dello spettro visibile tranne il verde. Ma cosa significa? In effetti il colore viene creato da onde di radiazione elettromagnetica. I raggi del sole che riflettono su un oggetto trasferiscono le parti dello spettro visibile, cioè le radiazioni visibili all’occhio umano, su di esso. Le parti assorbite spariranno mentre la parte riflettente donerà il colore visibile ai nostri occhi e per questo principio, come appunto dicevamo all’inizio, una foglia assorbirà tutte le parti dello spettro visibile tranne il verde. Il colore cambia in base alla lunghezza d’onda da cui i colori principali rosso, verde, blu che, mischiati fra loro, creeranno nuovi colori in base alla lunghezza d’onda. L’arcobaleno, ad esempio, mostra tutti i colori visibili all’occhio umano differenti fra loro in base, appunto,  alle diverse lunghezze d’onda. In fotografia si cerca sempre la luce giusta per immortalare la foto perfetta. C’è chi preferisce la luce diafana della mattina o la luce ambrata della sera ma in verità la cosa è soggettiva perché la Buona Luce si ottiene anche aspettando ore per realizzare lo scatto migliore.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: